Vitigno: 75% Nebbiolo, 20% Vespolina, 5% Croatina.
Età viti: tra 8 anni (Lessona) e 90 anni (Bramaterra).
Lavorazione: riempimento tini per gravità; 18 mesi in tonneaux e botti da 15hl; lieviti indigeni (se l’annata lo permette).
Grado alcolico: 13%
Bottiglie Prodotte: 20.000
Abbinamenti: Trionfo della cucina piemontese: carni rosse e formaggi tipo maccagno, primi robusti tipo panissa e affettati come la paletta biellese.
Elemento di spicco: la fragranza.
Per chi? Per chi vuole scoprire il nord Piemonte.
Recensioni: “grande sapidità in bocca, per un vino che ancora gioca sulla finezza”.
Slow Wine 2011
Ci piace perché
Proprietà Sperino - Coste della Sesia DOC "Uvaggio" (PIEMONTE).
Keywords
Proprietà Sperino
Al centro della filosofia che guida l’azienda c’è la ricerca della massima qualità ottenibile nel rispetto della tradizione del luogo. L'umana passione del viticoltore si traduce in progetti e investimenti di lungo termine, nella pazienza di aspettare che il terreno sia pronto, che la vite cresca, che l'uva maturi -una sola volta all'anno- e che il vino si affini. Nel 1999 Paolo De Marchi insieme al figlio Luca rispolverò la lunga tradizione di famiglia piemontese con lo scopo di riportare in auge i mitici vini del Nord-Piemonte. Proprietà Sperino è la realizzazione di un sogno. Il vino della prima annata, il 2004, uscì nel 2006. Proprietà Sperino conta oggi otto ettari di terreno vitato, ai piedi del Monte Rosa. Sei si trovano a Lessona e si dividono tra le vigne Belvedere, Ormeggio, Castagnola, Rava e Covà. I rimanenti due ettari e mezzo sono la vigna Madonna degli Angeli in frazione Forte nella zona del Bramaterra. Un coraggioso progetto di 'archeologia vitivinicola' che parla di passione.
Pagina prodotto: rassicurazioni
Spedizioni
9.90€ in tutta Italia senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 99€.
Pagamenti sicuri
Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito, Paypal e contrassegno.
Assistenza clienti
Contattaci a info@bottegha.it oppure via WhatsApp al
+39 392 0221572