Chi sono?: “Il sidro è prima di tutto una filosofia di vita che mette al centro l’armonia e la bellezza di secolari alberi di mele e pere. Non si può fare sidro senza sapere dove nascono, chi sono e cosa possono esprimere le nostre antiche varietà di melo. Fare sidro significa partire per un viaggio attraverso i paesaggi delle più imponenti e belle montagne d’Europa”. Questo è quanto sostiene Gianluca Telloli, enologo appassionato di Valle d’Aosta e montagna che da qualche anno si è tuffato nella per lui nuova avventura del sidro. Noi non potevamo non accompagnarlo in questo viaggio.
Lavorazione: I “Cristallier” sono i cercatori di cristalli in alta montagna tra i ghiacciai, nelle stesse montagne in cui Maley cerca profumi. Gianluca Telloli, enologo valdostano, votato alla ricerca e valorizzazione delle antiche mele di montagna, con l’aiuto di Alessandro Revel Chion maestro distillatore e liquorista, sapiente interprete della storica scuola erboristica piemontese, ha creato questo liquore a base di sidro, un aperitivo d’altri tempi in pieno stile belle époque. Il sidro di mele alpine si sposa con assenzio, angelica, maggiorana, timo e salvia sclarea. La parte dolce viene sapientemente bilanciata da componenti amari come china, genziana, rabarbaro e legno quassio. Al naso spiccano le piacevoli note delle scorze di agrume.
Formato: 1 L.
Elemento di spicco: L’aroma.
Per chi? Per tutti.
Etichetta
Hai bisogno di ulteriori informazioni riguardo l'etichetta di questo prodotto? Il nostro Servizio Clienti è a tua disposizione.
Pur aggiornando il sito con continuità le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi non dipendenti da noi. Potrebbe verificarsi qualche discrepanza tra le informazioni pubblicate sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo quindi a controllare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo utilizzo.
Ci piace perché
Cristallier, l’aperitivo liquore a base di sidro
Keywords
Maley
Con il sidro di mele Maley, grazie agli antichi alberi della Valle d'Aosta e della Valle di Chamonix, Gianluca Telloli torna a riproporre un'antica bevanda tradizionale che per secoli è stata presente sulle tavole in tanti villaggi alpini.
Questo progetto innovativo nasce dalla passione per le mele e per l’effervescenza in tutte le sue forme, dall'amore per i paesaggi alpini e dal rispetto per la biodiversità custodita da generazioni di agricoltori giardinieri delle Alpi.
Maley è l’antico nome con cui veniva chiamata la mela coltivata in Valtournenche, ai piedi del Cervino-Matterhorn in Valle d’Aosta.
Pagina prodotto: rassicurazioni
Spedizioni
9.90€ in tutta Italia senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 99€.
Pagamenti sicuri
Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito, Paypal e contrassegno.
Assistenza clienti
Contattaci a info@bottegha.it oppure via WhatsApp al
+39 392 0221572.