Suolo: Calcare, loess e limo di origine calcarea
Vitigno: Gewurztraminer (2/3) e Pinot Gris (1/3)
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot Doppio
Densità media ceppi per ha: 5500
Età media del vigneto: 50 anni
Produzione media per ettaro: 50.0 hl
Vendemmia: Manuale con selezione in vigna dei migliori grappoli
Vinificazione: Assemblaggio di due annate vinificate in maniera differente: 50% di 2014 macerata 8 mesi e 50% di 2015 macerata 8 giorni. Affinamento di entrambe le annate in fusti di rovere centenaria fino all'assemblaggio a inizio 2016. Nessuna filtrazione e senza solforosa aggiunta
Solforosa totale (SO2): 9.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 5000
Recensioni: Vino bianco macerato dal naso floreale (rosa) e dalla bocca ricca, succosa e speziata
Abbinamenti: Primi piatti con intingoli a base di coniglio, etc..
Domaine Binner
La storia del Domaine Binner ha inizio nella seconda metà del XVIII secolo, nel 1770 con esattezza. Siamo ad Ammerschwihr, nel cuore dell'Haut-Rhin, in Alsazia, a due passi da Colmar, in una zona famosa per la vitivinicoltura e per il suo particolare microclima, che con i suoi 550 mm di pioggia all’anno risulta essere una delle aree geografiche meno piovose di tutta la Francia. Propriétaires-récoltants, i Binner possiedono al momento circa undici ettari vitati, che si suddividono in vari appezzamenti situati sui territori di tre comuni tra loro confinanti: Ammerschwihr, dove ci sono le vigne giovani, Katzenthal, con le vigne vecchie e Kientzheim. Tre vigneti sono classificati come Grand Cru: Kaefferkopf, Schlossberg e Wineck-Schlossberg. La gestione del Domaine è attualmente nelle mani di Christian, che conduce la vigna e la cantina secondo i principi della biodinamica. Tra i filari, le rese sono ridotte al minimo così da privilegiare la massima qualità del frutto, e le viti non conoscono né erbicidi né tantomeno fertilizzanti chimici. La vendemmia, esclusivamente manuale, avviene solo a completa maturazione delle uve. Grappoli di riesling, tokay, pinot gris, pinot noir, muscat e gewürztraminer arrivano in cantina per essere lavorarti sempre rispettando al massimo quello che è stato il lavoro della natura e quello che è stato l’andamento stagionale. In fase di vinificazione, la pressatura delle uve è soffice, il mosto fermenta con i soli lieviti indigeni e a bassa temperatura, e l’invecchiamento avviene in botti di rovere. Minimi sono i livelli di solforosa impiegati. Tutto ciò dà origine a etichette che al momento corrispondono a 15 differenti cuvée, tra vini millesimati, vini da assemblaggi di diversi vitigni o parcelle, vini da vitigni nobili, Crémant d’Alsace, Vendange Tardive e Sélection de Grain Noble. Elaborando, tra l’altro, anche una ventina di distillati - "Eaux de vie" - il Domaine Binner rientra al momento tra i più importanti d’Alsazia, come anche i suoi vini si attestano ai vertici delle denominazioni cui appartengono.
Ci piace perché
Domaine Binner - Alsace Si Rose (Francia)
Keywords
Pagina prodotto: rassicurazioni
Spedizioni
9.90€ in tutta Italia senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 99€.
Pagamenti sicuri
Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito, Paypal e contrassegno.
Assistenza clienti
Contattaci a info@bottegha.it oppure via WhatsApp al
+39 392 0221572