Vitigno: Fiano 100% (800 metri di altezza).
Eta' Viti: 10 anni.
Lavorazione: Il Fiano destinato alla produzione del Brut Contadino viene vendemmiato con leggero anticipo per preservare il frutto croccante e mantenere la sua piacevole acidità. Per la rifermentazione in bottiglia viene utilizzato il mosto dello stesso vino (che è stato conservato tra 0° e 2° ). La bottiglia è tenuta capovolta perché il Brut Contadino non è stato sboccato. Questa decisione è stata presa in quanto non sboccando si evita di dover aggiungere altri solfiti preservando così l’integrità e la purezza del prodotto. Sarete voi a decidere se, al momento del consumo, sboccarla per espellere i lieviti oppure berla al naturale con i lieviti in sospensione. Nel caso decideste di sboccare il Brut Contadino vi consigliamo di aprire la bottiglia capovolta, così come si presenta, preferibilmente immersa in un contenitore di acqua per attutire la pressione dello spumante.
Grado Alcolico: 12.5%
Bottiglie Prodotte: 3.300
Abbinamenti: un elegante e esclusivo aperitivo, ma anche a tutto pasto.
Elemento di spicco: la rarità!
Per chi? Intenditori.
Recensioni: Inebriante! Sottile perlage, pronunciata vena acida e minerale ed un naso in evoluzione che inizia a parlare di idrocarburi.
Ci piace perché
Inebriante
Keywords
Ciro Picariello
L’azienda agricola Ciro Picariello, è ubicata in Summonte provincia di Avellino, si estende su una superficie di 7 ha coltivati a Fiano. Il suo territorio si trova interamente in zona di alta collina. La piccola azienda è stata fondata nel 2004 da Ciro Picariello che si occupa delle vigne e dell’intero processo di vinificazione in collaborazione con la moglie Rita ed i figli Emma e Bruno.
Pagina prodotto: rassicurazioni
Spedizioni
9.90€ in tutta Italia senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 99€.
Pagamenti sicuri
Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito, Paypal e contrassegno.
Assistenza clienti
Contattaci a info@bottegha.it oppure via WhatsApp al
+39 392 0221572