Vitigni: 65% Nero di Troia – 35% Aleatico
Lavorazione: L’uva proviene da un territorio caratterizzato da sassi bianchi di origine Kimmeridgiana e sottosuolo calcareo, la fermentazione avviene spontaneamente in vasche d’acciaio, macerazione di 4 giorni sulle bucce, affina poi 6 mesi in acciaio e infine bottiglia.
Gradazione: 10%
Bottiglie prodotte: 3.300
Abbinamenti: selvaggina
Recensioni: Pot Pourri di fiori a petalo rosso e scuro, frutti rossi selvatici, Prugna, Rabarbaro, toni minerali, marini ed erbacei al naso. Caratterizzato da una bevibilità assurda, leggero ma avvolgente, appagante e minerale.
Ci piace perché
Bevibilità pazzesca!
Keywords
Progetto Calcarius
Siamo ad Apricena - pieno Parco nazionale del Gargano - primo polo estrattivo del meridione, dove il calcare è l’elemento distintivo del territorio. In azienda si allevano prevalentemente varietà autoctone che sono il frutto di una contaminazione storico-culturale che affonda le radici nella Magna Grecia: Nero di Troia, Bombino, Greco, Falanghina e Negroamaro anzitutto. L’approccio in cantina oculatamente non interventista fa il resto. Da 3 diversi siti produttivi derivano le diverse etichette: Nu Litr e Frecciabomb raccontano la pietra bianca di Posta Nuova con acidità, verticalità ed immediatezza. Gli Hellen arrivano da località Posta Monaca, a 100 metri sul livello del mare con viti di 10-15 anni su terra grigia: struttura media, frutto croccante, precisione e pulizia. Kunzite, Bombigiana, Soul Glou e Brutal invece affondano le radici sulle terre nere di Valle Castello e si distinguono per struttura marcata, complessità e morbidezza.
Pagina prodotto: rassicurazioni
Spedizioni
9.90€ in tutta Italia senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 99€.
Pagamenti sicuri
Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito, Paypal e contrassegno.
Assistenza clienti
Contattaci a info@bottegha.it oppure via WhatsApp al
+39 392 0221572