Vitigno: Uve autoctone delle Langhe (Piemonte)
Lavorazione: Le uve vengono vendemmiate mature e provengono da vigne situate su terreno argilloso calcareo tra Guarene e Barolo, lunga macerazione ed affinamento tra legno ed acciaio.
Grado alcolico: 13.5%
Abbinamenti: Selvaggina da piuma.
Per chi? Per tutti.
Recensioni: Fiori di campo, frutta fresca, tante note speziate e minerali al naso. Fresco e pieno, sapido e con tannini gentile, persistente in bocca.
Ci piace perché
Vino da pranzo, come suggerisce il nome.
Keywords
460° Casina Bric
“Casìna Brìc“, dialetto piemontese per “Cascina Bricco”, rappresenta la proprietà più elevata del comune di Barolo, nelle Langhe in Piemonte. Situata a 460 metri di altitudine, al di sopra del paese di Barolo, della Frazione Vergne e del Bricco delle Viole, l’attuale cascina era un monastero in epoca Napoleonica, divenuto successivamente un borgo agricolo ai primi del ‘900. Gianluca Viberti, viticoltore ed enologo, rappresenta l’anima dell’azienda 460 Casina Bric. Dopo oltre venti anni di lavoro ed altrettante vendemmie a coltivare gli stessi vigneti di oggi, nel 2010 il sogno si realizza con il progetto 460 Casina Bric. In uno spazio che potremo definire comunemente cantina, ma che si avvicina di più ad una dimensione d’uomo, dove tutto appare pensato, organizzato e voluto per ridurre il rischio di rovinare il frutto che la natura ha generosamente maturato, vengono lavorate e trasformate tutte le uve prodotte in vini che hanno il sapore del territorio unico dal quale hanno origine.
Pagina prodotto: rassicurazioni
Spedizioni
9.90€ in tutta Italia senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 99€.
Pagamenti sicuri
Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito, Paypal e contrassegno.
Assistenza clienti
Contattaci a info@bottegha.it oppure via WhatsApp al
+39 392 0221572