Varietà: E’ un aceto dolce a base di mosto cotto, denso, con forte nota acidula. Dolce e aspro insieme, usato fin dai tempi più antichi, era ben conosciuto nell’antica Roma e poi in epoca medievale in tutti quei territori dove si coltivava la vite per insaporire carni e verdure o come componente essenziale di salse più elaborate. Il termine “agresto” richiama il gusto di aspro e di acerbo e i nostri contadini producevano questa salsina con i piccoli grappoli di uva acerba non ancora maturi al momento della vendemmia e lo lasciavano maturare in un apposito botticello. Presente per secoli in tutte le case contadine, impiegato anche come dissetante se allungato con acqua fresca, il suo uso diminuì con l’arrivo in cucina del pomodoro alla fine dell’800. E’ un prodotto semplice e naturale, riscoperto negli ultimi anni per la versatilità del suo uso in cucina.
Formato: 250 ml.
Piatti: Consigliato sulle insalate, sulle patate bollite, sulle verdure grigliate, sulle cipolle in agrodolce. Trova facile applicazione anche nelle carni per insaporire vitello, selvaggina, fegatini di maiale, rigaglie di pollo, scaloppine di tacchino, petto d’anatra. Sono state presentate ricette come terrina di coniglio con prosciutto o pancetta, agresto e alloro oppure medaglioni di maiale rosolati con salsa di cipolle e agresto. Da provare anche una crema di agresto e miele sulle carni grigliate o poche gocce su un carpaccio di funghi e parmigiano o sulle fragole.
Elemento di spicco: L’originalità di un prodotto antico ma allo stesso tempo nuovissimo!
Per chi? Per tutti... soprattutto per chi ama scoprire gusti nuovi...
Prodotto con PRESIDIO SLOW FOOD.
LA BONA USANZA
La Cooperativa nel cuore delle colline del Verdicchio. Dal 1996 a Serra de'Conti, un piccolo centro sulle colline marchigiane, opera un gruppo di appassionati desiderosi di salvare dal rischio di estinzione legumi, cereali, dolci, salse che sono stati alla base della storia alimentare di questo territorio. Cibo, salute, biodiversità insieme al piacere della convivialità, alla memoria, alla valorizzazione del nostro patrimonio enogastronomico: sono questi i cardini intorno ai quali si muove la Cooperativa La Bona Usanza.
Ci piace perché
L’agresto è una salsa agrodolce molto usata fin dall’antichità (fino all’arrivo in cucina del pomodoro). Si presenta denso e sciropposo, al palato inizialmente offre una nota acida per poi terminare con una piacevole sensazione dolce.
Keywords
La Bona Usanza
Dal 1996 a Serra de'Conti, un piccolo centro sulle colline marchigiane, opera un gruppo di appassionati desiderosi di salvare dal rischio di estinzione legumi, cereali, dolci, salse che sono stati alla base della storia alimentare di questo territorio. Cibo, salute, biodiversità insieme al piacere della convivialità, alla memoria, alla valorizzazione del nostro patrimonio enogastronomico: sono questi i cardini intorno ai quali si muove la Cooperativa La Bona Usanza.
Pagina prodotto: rassicurazioni
Spedizioni
9.90€ in tutta Italia senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 99€.
Pagamenti sicuri
Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito, Paypal e contrassegno.
Assistenza clienti
Contattaci a info@bottegha.it oppure via WhatsApp al
+39 392 0221572