Vitigno: 65% Malvasia, 35% Trebbiano.
Età viti: 25-40 anni.
Lavorazione: Vendemmia manuale; appassimento uve su stuoie (fine gennaio - febbraio); torchiatura e riempimento caratelli sui lieviti (madre). Il caratello non si riempie completamente (il Vin Santo è un vino ad aromi ossidativi) poi si sigilla e si lascia il vino per 7 anni.
Grado Alcolico: 13.5%
Bottiglie Prodotte: 10.000
Capacità d’invecchiamento: oltre 30 anni.
Abbinamenti: Albicocche al forno ripiene di amaretto e crema di nocciola, castagnaccio, formaggi stagionati. Meditazione.
Elemento di spicco: L’equilibrio.
Per chi? Per tutti.
Recensioni: "di notevole stile e fascino."
Guida vini slow 2012
(Le annate potrebbero variare in base alle scorte di magazzino.
Per info contattare il numero 392 0221572 tramite whatsapp.)
Formato 0.375 in confezione astucciata
ISOLE E OLENA
La famiglia De Marchi acquistò negli anni 50 Isole e Olena, due fattorie nel cuore del Chianti. Al giorno d’oggi le maggiori attenzioni si concentrano sui vini tradizionali della Toscana: il Vin Santo, il Chianti Classico, ed il Cepparello, un Sangiovese in purezza dalla grandissima personalità. Tuttavia, accanto alla produzione tradizionale toscana, si segue anche una linea di vini innovativi: un Syrah, un Cabernet Sauvignon, ed uno Chardonnay. Il livello qualitativo dei vini è decisamente molto alto: l’azienda vanta infatti innumerevoli riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Etichetta
Hai bisogno di ulteriori informazioni riguardo l'etichetta di questo prodotto? Il nostro Servizio Clienti è a tua disposizione.
Pur aggiornando il sito con continuità le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi non dipendenti da noi. Potrebbe verificarsi qualche discrepanza tra le informazioni pubblicate sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo quindi a controllare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo utilizzo.
Ci piace perché
Isole e Olena - Vin Santo del Chianti classico (TOSCANA).
Keywords
Isole e olena
La famiglia De Marchi aquistò Isole e Olena, due fattorie nel cuore del Chianti, negli anni 50, e Paolo De Marchi ne prese il comando subito dopo essersi laureato in agraria. Lo scopo principale di Paolo, che ha maturato anche una solida esperienza in California, è sempre stato quello di creare vini di altissima qualità, che fossero espressione del territorio e delle grandi tradizioni vitivinicole della Toscana. Le maggiori attenzioni si concentrano, dunque, sui vini tradizionali della toscana: il Vin Santo, il Chianti Classico, ed il Cepparello, un Sangiovese in purezza dalla grandissima personalità. Tuttavia, accanto alla produzione tradizionale toscana, si segue anche una linea di vini innovativi: un Syrah, un Cabernet Sauvignon, ed uno Chardonnay, tutti raggruppati sotto il nome di Collezione De Marchi. Il livello qualitativo dei vini , che escono da questa bella realtà vitivinicola toscana, è decisamente molto alto. Gli innumerevoli riconoscimenti nazionali ed internazionali, che Paolo De Marchi riceve ogni anno, confermano il gran lavoro fatto sia in vigna che in cantina.
Pagina prodotto: rassicurazioni
Spedizioni
9.90€ in tutta Italia senza minimo di spesa, gratuite per ordini superiori a 99€.
Pagamenti sicuri
Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito, Paypal e contrassegno.
Assistenza clienti
Contattaci a info@bottegha.it oppure via WhatsApp al
+39 392 0221572