Dal 1850 la famiglia  iniziava a vinificare direttamente le proprie uve vendendo il vino principalmente in Italia, ma grazie agli emigranti piemontesi, anche in Brasile e Argentina.
Negli anni l'azienda assunse la struttura mista agricola e commerciale, mantenendo i vigneti di famiglia e acquistando uve.

Nel 1988 nasce L'Armangia che vuol dire rivincita in dialetto piemontese, fondamentale contribuire a riportare la fama di Canelli a livello delle altre grandi città del vino, scrostando l'immagine industriale sedimentata negli ultimi decenni.
Nel 1993 l'azienda ha esordito con due vini bianchi: lo Chardonnay Pratorotondo ed il Sauvignon blanc EnnEEnnE, due anni dopo é toccato al Barbera d'Asti Superiore Titon ed al Moscato d'Asti, nel 1999 al Barbera d'Asti Vignali e Sopra Berruti.

La nostra filosofia è la responsabilità nei confronti dell'ambiente, che passa da una agricoltura rispettosa nei suoi confronti, capace di limitare al minimo l'interferenza sulla fauna e sulla flora spontanea del vigneto, senza concimazioni chimiche, con la drastica riduzione di tutti i trattamenti antiparassitari e l'uso di prodotti a nullo o basso impatto.

Tutti i prodotti di L'Armangia