Ad alcuni basta canticchiare qualcosa che dia la carica per iniziare la giornata…noi, invece, amiamo svegliarci con un buon tè bio di Kusmi, pronti per una sana colazione bio.
Scopri le nostre idee per preparare un aperitivo perfetto per amici e parenti
Specialità piemontese conosciuta in tutta Italia, i ravioli del plin sono una ricetta tipica domenicale e soprattutto delle feste, tra cui il pranzo di Pasqua.
Avete già iniziato ad organizzare il menù e scegliere le migliori etichette per brindare e festeggiare durante l'ultima cena dell'anno?
I nostri consigli per apparecchiare la tavola di Natale. Dedicarsi all’apparecchiatura della tavola delle feste è un compito molto importante e speciale, che richiede attenzione e soprattutto tanto amore.
Le tradizioni culinarie di Natale sono molto diversificate lungo tutta la nostra penisola. A seconda delle diverse zone d’Italia c’è chi da più importanza all’attesa, quindi ai preparativi del cenone della vigilia e chi, invece, festeggia ufficialmente il 25 a pranzo, onorando la grande festa natalizia.
Quando si pensa al natale, non si può non pensare anche ai suggestivi, caratteristici e tradizionali mercatini natalizi. Questi sono sempre più presenti, non solo nella grandi città, ma anche nei piccoli paesini di periferia, dove spicca l’eccellenza dei prodotti locali e caratteristici della zona.
Dicembre sta arrivando e con lui, come ogni anno, tantissime tradizioni da vivere insieme a tutta la famiglia. È un periodo magico ed emozionante per tutti, ma specialmente per i più piccoli. È bello, infatti, saperli sorprendere e renderli i veri protagonisti delle feste.
Dopo la gioiosa, ma anche stancante e a volte addirittura complicata ricerca dei regali natalizi, per parenti e amici, è necessario saper dedicare anche il giusto tempo al confezionamento di questi. Un bell’incartamento dona inevitabilmente valore aggiunto al regalo.
Le credenze sulla tradizione dello scambio di regali il giorno di Natale sono numerose. Alcuni studiosi la fanno risalire all’antica Roma, con il Re Tizio Tazione e la Dea Strenia, altri associano la gioia del dono alla tradizione cristiana, altri ancora al culto di San Nicola.